Palestra di AUTonomia
Un percorso formativo verso l’indipendenza
Un percorso socio-educativo dedicato a bambini, giovani e adulti con autismo e disabilità intellettive e sensoriali, mirato a promuovere la crescita personale e l’autonomia.
Attraverso un piano formativo personalizzato in grado di orientare i comportamenti della persona, ogni partecipante sviluppa competenze e abilità per una vita più indipendente e soddisfacente. Il percorso, però, va oltre e punta all’emancipazione del giovane dalla famiglia con il fine ultimo di inserirlo gradualmente nel contesto comunitario.
Destinatari e struttura del percorso
Il programma cofinanziato da Fondazione Oltre il Blu e con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, è rivolto a giovani adulti tra i 18 e i 35 anni con diagnosi di autismo e disabilità intellettive e sensoriali, desiderosi di intraprendere un cammino verso una maggiore autonomia e integrazione sociale.
Prevede una durata minima di 6-7 settimane in modalità residenziale, con periodi di permanenza cadenzati in modo progressivo (dal fine settimana a 2-3 settimane) in base ai bisogni e alle capacità individuali. Al termine del progetto sarà importante mantenere e consolidare le competenze acquisite, integrandole nel contesto di una vita comunitaria. È prevista pertanto la possibilità di accedere al progetto Oltre il Blu che prevede l’inserimento nella Casa famiglia già attivata.


Contesto di apprendimento
Le attività, gestite da Associazione l’Ortica, si svolgono presso Cascina Croce Piaggi a Val di Nizza (PV), sede di Fondazione Oltre il Blu, una struttura immersa nella natura.



I partecipanti sono incoraggiati a contribuire alla gestione della vita domestica, collaborando in attività come la preparazione dei pasti, la pulizia degli spazi comuni e la manutenzione dell’ambiente, promuovendo così responsabilità e senso di comunità.
Inoltre, la struttura è dotata di spazi e attrezzature per diverse attività formative, tra cui:
- Tessitura e lavorazione dei filati
- Pittura e arti creative
- Trasformazione alimentare
- Orticoltura
- Cura di piccoli animali
Come partecipare
Le famiglie interessate possono compilare il modulo di adesione, fornendo informazioni sul giovane candidato.
Sostegno alle Famiglie: Legge 112/2016
La Legge 112/2016, nota come “Legge del Dopo di Noi”, prevede misure di assistenza per persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, promuovendo l’inclusione sociale e l’autonomia. Questa normativa offre opportunità di accesso a fondi e bandi per favorire progetti che mirano all’integrazione e al benessere delle persone con disabilità.