Martesana solidale
Iniziativa nata per promuovere l’inclusione, la partecipazione e la solidarietà all’interno della comunità. Il progetto si sviluppa nel quartiere di Gorla e lungo l’asse della Martesana, con l’obiettivo di creare una rete di relazioni tra persone, associazioni, scuole, commercianti e realtà locali, favorendo così l’incontro e il supporto reciproco.
Diamo una mano all’autismo
Dare una mano all’autismo significa accogliere chi ha questa sindrome e aiutarlo a sentirsi a proprio agio all’interno di un attività commerciale o artigianale.
Al cuore di questa iniziativa c’è il desiderio di valorizzare il talento e le capacità delle persone con disabilità, offrendo loro occasioni concrete per mettersi in gioco. Attraverso il coinvolgimento in attività culturali, educative e produttive, vogliamo abbattere le barriere e costruire un ambiente in cui tutti possano sentirsi accolti.
Le attività del progetto spaziano dall’organizzazione di eventi e laboratori alla creazione di opportunità di formazione e inserimento lavorativo, passando per la promozione di iniziative di sensibilizzazione sul tema della disabilità. Ogni azione è pensata per rendere il quartiere un luogo più inclusivo, in cui la diversità diventa ricchezza e la solidarietà si traduce in azioni concrete.
Crediamo che una comunità solidale sia una comunità più forte. Per questo, ogni giorno, ci impegnamo a costruire legami, a promuovere l’incontro e a rendere il nostro territorio un esempio di inclusione e partecipazione attiva.

Aderisci anche tu al progetto
Aderendo all’iniziativa, otterrai una piccola ma fondamentale formazione che, insieme alla brochure ti consentirà di approfondire determinati aspetti di questo importante tema. Inoltre, ti verrà consegnato un adesivo da applicare sulla vetrina del negozio, come segno di riconoscibilità per i ragazzi autistici e per le loro famiglie.
L’opuscolo scaricabile ti supporterà nell’accoglienza delle persone autistiche e ti fornirà alcune indicazioni pratiche per rendere accessibile la tua attività commerciale anche a chi ha la sindrome autistica. Si tratta di un importante strumento per favorire l’inclusione sociale di queste persone.
Possono partecipare al progetto tutte le attività commerciali che hanno sede a Milano oltre a quelle che risiedono in zona 2.
con il contributo di:

Grazie al cofinanziamento di Fondazione di Comunità Milano stiamo potenziando le attività educative a favore di persone autistiche, in una prospettiva di inclusione e accoglienza che coinvolgerà il quartiere, facendo riferimento al parco pubblico di villa Finzi a Milano, dove l’Ortica ha sede nella “Casa Solidale”.