LABORATORI ORTICA
Creatività che trasforma
Noi di Associazione L’Ortica crediamo che l’espressione artistica e creativa non sia solo un passatempo, ma un potente strumento di crescita personale e di inclusione sociale.
Attraverso i nostri laboratori, offriamo a bambini, ragazzi e adulti con disturbi dello spettro autistico e altre fragilità la possibilità di sviluppare competenze, migliorare l’autostima e sperimentare nuove forme di comunicazione.


Ogni laboratorio è progettato per valorizzare il potenziale di ogni partecipante, offrendo un ambiente accogliente, strumenti adeguati e la guida di esperti in diverse discipline artistiche e artigianali. L’obiettivo è quello di trasformare le fragilità in risorse, creando esperienze che possano avere un impatto positivo sulla vita quotidiana e, in alcuni casi, offrire opportunità professionali.

Attualmente sono attivi i seguenti laboratori, ma siamo sempre alla ricerca di stimoli per cui contattaci per scoprire se ci saranno nuovi laboratori in partenza!
I LABORATORI
Laboratorio di creta.
La creta è un materiale che prende forma grazie al tocco delle mani, che trasformano le idee e i sogni in realtà. Il nostro laboratorio offre un’esperienza sensoriale unica: la manipolazione dell’argilla, infatti, non è solo un’attività artistica, ma anche un potente strumento espressivo che consente di dare forma a pensieri ed emozioni. Attraverso il contatto con la materia, i partecipanti possono trasformare un’idea astratta in una forma concreta: un cuore che rappresenta l’amore, un volto che racconta un’emozione, un oggetto che diventa simbolo di un ricordo.
Benefici principali:
- Stimola la creatività e l’immaginazione, permettendo di esplorare nuove forme espressive
- Favorisce la comunicazione e l’autenticità dell’espressione personale
- Aiuta a sviluppare la motricità fine e la coordinazione oculo-manuale
- Offre un’esperienza multisensoriale coinvolgente, che rafforza il legame tra percezione e creazione
- Aumenta l’autostima, poiché il processo creativo porta alla realizzazione di un’opera tangibile.
Il laboratorio può essere svolto in forma individuale o di gruppo, a seconda delle esigenze dei partecipanti.

Laboratorio di pittura
La pittura è un linguaggio universale che, attraverso forme e colori consente di esprimere emozioni, raccontare storie e comunicare in modo non verbale. Nel nostro laboratorio, i partecipanti saranno guidati da esperti nell’esplorare diverse tecniche artistiche: dal disegno alla pittura su tela, sperimentando non solo colori ma anche materiali diversi.
Attività principali:
- Pittura a tempera, acrilico e acquerello
- Disegno su carta e su materiali alternativi
- Creazione di opere collettive per favorire la cooperazione
Lavorare con i colori aiuta i partecipanti a sviluppare la motricità fine, la percezione visiva e la fiducia nelle proprie capacità creative.

Laboratorio di giardinaggio
Il contatto con la natura è una terapia straordinaria. Nel nostro laboratorio di giardinaggio, i partecipanti imparano a prendersi cura delle piante, scoprendo il loro ciclo di vita e il valore della pazienza e della costanza. Attraverso il giardinaggio si impara a rispettare la natura e l’habitat circostante.
Cosa facciamo:
- Coltivazione di ortaggi come pomodori, zucchine e fragole.
- Cura di un giardino di erbe aromatiche e officinali.
- Gestione di aiuole urbane in collaborazione con il Comune di Milano.
Lavorare con la terra migliora le capacità motorie, stimola i sensi e favorisce un senso di responsabilità e appartenenza.

Laboratorio di musica
La musica è un’arte che coinvolge corpo, mente e cuore. Nel nostro laboratorio, ispirato al metodo Musicabuji, i partecipanti sono invitati a sperimentare e improvvisare con suoni e strumenti musicali, senza la necessità di conoscere la teoria musicale. L’obiettivo non è “saper suonare”, ma lasciarsi andare, giocare con la musica e scoprire nuove forme di espressione.
Attività proposte:
- Sperimentazione sonora con strumenti a percussione, tastiere e strumenti a corde.
- Ascolto attivo e improvvisazione per sviluppare creatività e fantasia.
- Creazione di spartiti originali, inventati e colorati, per esplorare nuove forme di scrittura musicale.
La musica diventa così un mezzo per esprimersi liberamente, stimolando la creatività, l’ascolto e la capacità di comunicare emozioni in un ambiente accogliente e inclusivo.
