
La squadra
L’Ortica è un’ Associazione di promozione sociale e solidarietà familiare iscritta nei Registri Regionali, fondata per rispondere ai molteplici bisogni esistenti ed emergenti in ambito di autismo con attività mirate al pieno raggiungimento degli obiettivi statutari, valorizzando la dignità di ognuno attraverso la partecipazione a una vita sociale e lavorativa il più possibile gratificante. L’Associazione L’Ortica pone al centro il valore unico di ogni ragazzo/a o bambino/a accolto e di ogni famiglia.


Camilla Cerizza
Collaboro con l’associazione come educatrice da aprile 2022. Ogni giornata condivisa coi ragazzi è una bellissima sfida: si lavora, si ride, si scherza, si piange e ogni tanto ci si arrabbia, ma l’importante è farlo insieme.
Fabrizia Rondelli
Presidente, genitore ed educatore professionale. Insomma sono un po’ un ibrido.
Questo mi da la possibilità di vedere le cose da differenti punti di vista. Mi stupisco sempre di quante cose in più riesco a vedere cambiando prospettiva.




Marisa Manfredi
Oltre ad essere coinvolta nelle iniziative dell’associazione mi occupo di stamparne le idee…
Giacomo Alfaroli
collaboro con l’Ortica da marzo 2020 e svolgo, con le ragazze e i ragazzi, le attività di giardinaggio e varie altre.
Trovo l’Ortica un ambiente sereno, concreto e semplice dove “simple it is not easy“.




Gianpiera Ferrandi
Sono una volontaria dell’associazione L’Ortica che conosco dal 2010, dopo aver rincontrato Fabrizia Rondelli che avevo perso di vista da alcuni anni.
Quando rincontrai Fabrizia seppi della sua associazione e ne fui subito entusiasta, perché, come logopedista, ho lavorato per diversi anni con persone e bambini con patologie di tutti i tipi e quindi sapevo bene di cosa parlasse e quanto impegno bisogna mettere per lavorare e relazionarsi con persone in difficoltà. Quindi decisi di darle una mano nel momento in cui ne avesse avuto bisogno e di sostenerla.
Più passa il tempo e conosco i ragazzi, più capisco quanto capaci sono (ognuno come crede e con i propri mezzi) di amare la vita, la natura e tutti gli esseri viventi.
Fausta Bonfiglio
Sono una scultrice ceramista. Tutte le mie opere, sia sculture che oggetti sono fatti in creta. Ho insegnato per quarant’anni nelle scuole superiori e medie e ho sempre attivato laboratori creativi. Anche oggi, pur avendo ottant’anni ho uno studio in Milano dove produco ed insegno.




Tania Gasparetto
Mi chiamo Tania ho 23 anni, ho frequentato la scuola del fumetto a Milano, amo l’arte e i colori e sono una volontaria presso l’associazione.
Mariella Pavesi
Dicono di me che sono la responsabile del laboratorio di tessitura e della contabilità, in realtà mi sento un giocoliere tra fili e numeri. Da vicino nessuno è normale io neppure da lontano.




Michele Bonacina
Psicologo e psicoterapeuta, collaboro come consulente da gennaio 2019 con L’Ortica, una realtà viva, dinamica, originale!
Maria Teresa Scarpa
Maria Teresa Scarpa, progettista sociale. Nel 2019 Ho conosciuto l’Associazione, con cui collaboro da gennaio 2021. Lavorare qui mi piace perché ci sono persone serie, concrete, orientate al risultato. All’APS l’Ortica i problemi sono l’occasione per trovare soluzioni.




Maria Tarantino
Sin da piccolina sono un’appassionata del lavoro a maglia, ed una volta specializzata, oltre a produrre capi di abbigliamento su misura, ho anche deciso di promuovere quest’arte antichissima, e tutti i benefici che ne derivano, soprattutto tra bambini ed adolescenti.
L’approccio del lavoro a maglia nell’Associazione L’Ortica mi ha fatto “atterrare” in un mondo unico e speciale. Sono fiera ed orgogliosa di far parte di questa realtà!
Rocco Pace
Sono il vicepresidente dell’Associazione, il mio compito e quello del tutto fare, cerco nel possibile di dare una mano nei piccoli lavori e di coinvolgere i ragazzi.




Marcello Carvisiglia
Mi occupo di web e comunicazione digitale, collaboro con Ortica dal 2018, curandone il sito e le attività digitali.
Mi piace lavorare con l’Ortica perché sento di fare qualcosa di bello, di contribuire, anche se da esterno, ad un progetto di vita che aiuterà moltissimi ragazzi e ragazze, dando loro strumenti e soluzioni per affrontare la vita quotidiana.
Mario Fanti
L’ultimo dei romantici travestito da informatico Non ho fatto il militare perchè avevo i piedi piatti per questo motivo sono venuto in Ortica, perchè qui sono tutti con i piedi piatti qualcuno se li rompe e qualcuno porta i tacchi.

