Come costruire l’ingresso nel mondo del lavoro per le persone autistiche
COME COSTRUIRE L’INGRESSO NEL MONDO DEL LAVORO E FAVORIRE PROGETTI OCCUPAZIONALI PER LE PERSONE AUTISTICHE: DALL’INFANZIA ALL’ETA’ ADULTA
6 appuntamenti Formativi on line
Docente: dott.ssa LALLI GUALCO HOWELL
27 Gennaio – 23 Giugno 2021
La persona con disabilità non ce la fa nella misura in cui noi non le creiamo le giuste opportunità.
Occorre partire da questo presupposto per ripensare il ruolo dell’educatore ed il suo contributo finalizzato ad aiutare la persona autistica a sviluppare le capacità utili al suo ingresso nella società: educandola, formandola, dandole gli strumenti affinché, diminuendo il carico del suo handicap, possa sviluppare risorse e potenzialità atte ad accrescere autonomia e capacità lavorativa e/o occupazionale.
Ci vuole un cambio di passo: non considerare più la persona con disabilità rispetto ai suoi deficit, bensì rispetto alle sue potenzialità.
Il Corso di formazione che le associazioni Autismo e Società Onlus e l’Ortica di Milano propongono a partire dal 27 Gennaio grazie all’impegno e competenza delle dott.ssa Lalli Gualco Howell,
intende partire dal presupposto che occorra mettere al centro del progetto di vita della persona autistica il lavoro e/o l’occupazione e costruire attorno a questo tutte le relative e necessarie azioni.
Contenuti
Le prime tre lezioni saranno dedicate all’insegnamento della costruzione, fin dalla tenera età, del progetto di vita che confluirà nel lavoro o nell’occupazione (qualora i presupposti per un lavoro vero e proprio non ci siano): i concetti di autonomia, di competenze ed attitudini personali, di preparazione idonea…chiavi di accesso all’età adulta, devono essere insegnati e acquisiti in età precoce.
Le lezioni dunque verteranno su come preparare (ed abituare) il bambino al lavoro (ad esempio le attività domestiche, la cura del sé, piccoli lavoretti all’esterno, l’alternanza scuola-lavoro e le attività laboratoriali extrascolastiche …), come potenziare il ruolo della famiglia, della Scuola, della formazione e come garantire la qualità degli interventi in tutti gli ambiti.
Le seconde tre lezioni saranno dedicate all’età Adulta: come preparare nel miglior modo possibile la persona autistica al suo ingresso nel tessuto socio economico e come affrontare questo ingresso.
Si affronteranno i programmi di autonomia e di integrazione delle persone con funzionamento più grave, la riprogettazione delle attività diurne (e del relativo training) finalizzate allo svolgimento di attività occupazionali all’esterno, in contesti produttivi, commerciali, artigianali…
Si parlerà di protocolli per il vero e proprio inserimento lavorativo: la creazione del profilo del candidato e la predisposizione del suo CV, la sua accurata formazione, la preparazione dell’ambiente lavorativo, la dotazione degli ‘strumenti’ idonei a gestire le situazioni più problematiche, l’inserimento, l’assistenza e le attività di supervisione e monitoraggio.
Calendario delle Lezioni
- Mercoledì 27 Gennaio dalle ore 17 alle ore 18,45
- Mercoledì 24 Febbraio dalle ore 17 alle ore 18,45
- Mercoledì 24 Marzo dalle ore 17 alle ore 18,45
- Mercoledì 28 Aprile dalle ore 17 alle ore 18,45
- Mercoledì 26 Maggio dalle ore 17 alle ore 18,45
- Mercoledì 23 Giugno dalle ore 17 alle ore 18,45
Modalità di iscrizione
Per iscriversi occorre inviare una mail a info@autismoesocieta.org inserendo nome, cognome e qualifica:
- Professionale: costo per la partecipazione ai 6 appuntamenti: € 50 (allegare copia del bonifico, conto Banca Sella intestato ad Autismo e Società Onlus: IBAN IT 21 H 03268 01010 052465838000)
- Familiare: partecipazione gratuita
Ai Professionisti verrà rilasciata l’Attestazione di partecipazione con la frequenza di almeno 5 lezioni.
Le lezioni si terranno sulla piattaforma on line GoToMeeting: invieremo a ridosso di ciascun appuntamento il link per la connessione.
- Published in CONVEGNI e SEMINARI, eventi
Opportunità lavorative per persone autistiche
Dopo la pandemia il sistema del Collocamento Disabili farà fatica a ripartire e non sarà in grado di affrontare le nuove sfide occupazionali. È ora, quindi, di costruire un’alternativa, una strategia, un soggetto in grado di rilanciare la cultura inclusiva e l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Se ci facciamo sentire, troveremo anche chi ci ascolta.
Marino Botta’ – Superando del 30/11/2020
Questo è il grido di allarme che scuote la nostra associazione e, come noi, tante altre associazioni che, quotidianamente, si sforzano per dare alle ragazze e ai ragazzi autistici una vita piena e soddisfacente, come è giusto che sia.
Da qui nasce l’esigenza di dar voce ad esperienze virtuose rispetto alle abilità e competenze di persone autistiche in ambito lavorativo.
Grazie agli interventi di persone che ogni giorno lavorano a contatto con questa disabilità – e, in alcuni casi, ne sono portatrici – il convegno vuole stimolare idee nuove e creative per creare opportunità di inserimento di persone autistiche nel mondo del lavoro.
Il convegno si svolgerà su piattaforma ZOOM, il giorno 18 dicembre 2020 alle ore 15:30
La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione al seguente modulo.
Le iscrizioni sono chiuse. Per essere inseriti in lista d’attesa, inviare una mail a lavoro@ortica.org
- Published in eventi
FESTA DI NATALE 2020
È proprio in momenti come questi che il bisogno di vedersi, comunicare, guardarsi negli occhi diventa importante, vitale. Noi ci proveremo, mantenendo le giuste distanze, evitando gli assembramenti, ma con tanta voglia di stare insieme, durante la Festa di Natale 2020.
Ci vedremo sabato 19 dicembre, a partire della ore 14.00!
Fateci sapere se verrete e in quanti sarete, compilando il form di seguito! Ci vediamo il 19!
- Published in eventi
Non solo vacanze, ma un viaggio verso l’autonomia
Un training intensivo
La vacanza è per i ragazzi e le ragazze con autismo e disabilità intellettiva un training intensivo, ludico e ricreativo che consente di raggiungere l’autonomia. Questa modalità permette un apprendimento più rapido e duraturo nel tempo.
Le attività quotidiane: un allenamento per l’autonomia
L’esperienza della vacanza consente ai ragazzi e alle ragazze di mettersi in gioco in diversi ambiti che consentono loro di sviluppare autonomie essenziali per il loro sostentamento. Durante l’esperienza i ragazzi e le ragazze saranno accompagnati e guidati nel fare la spesa, nel cucinare, nel rifarsi il letto, nel piegare e organizzare i vestiti.
Oltre che nell’organizzazione delle giuste tempistiche per farsi la doccia e per il vestirsi. Tutti questi aspetti che nella vita di ognuno possono apparire scontati e automatici non lo sono per le persone con disabilità intellettiva e con autismo che hanno spesso bisogno di figure di accompagnamento e sostegno per tutta la loro vita. Il nostro obiettivo consiste proprio nel cercare di rendere sempre più autonomi e responsabili questi ragazzi e queste ragazze attraverso l’esperienza ludica e ricreativa della vacanza.
Trovarsi in un gruppo di amici condividere bei momenti nuove esperienze superare i propri limiti aiuta nella crescita di qualsiasi individuo ma è essenziale per la crescita di una persona autistica.
- Published in NEWS
M’illumino d’Immenso
Finalmente il parco di Villa Finzi ha i suoi lampioni!!!
Grazie all interessamento e all impegno del Comune di Milano e del Municipio 2, il parco, da questa estate, è adeguatamente illuminato.
E noi abbiamo deciso di festeggiare l’avvenimento con una bella festa dal titolo “M’illumino d’immenso” alla quale siete tutti invitati.
Se cercate l’illuminazione (e non solo) questa festa fa proprio per voi!!!
Per informazioni, chiamate il numero: 348 9838857
Per iscrivervi, compilate il modulo sottostante.
Vi aspettiamo numerosi!!!
Iscrizioni
- Published in eventi
Bomboniere solidali dell’Associazione Ortica
In tempo di cresime e comunioni i preparativi sono numerosi. Non ultima, la scelta delle bomboniere. Questo “contenitore di confetti” (dal francese bon-bon, caramella) è un pensiero augurale che viene consegnato ai convitati alle cerimonie. Nel tempo, abbiamo assistito a diverse mode e correnti di pensiero: dalle ceramiche agli argenti, utilizzo di tulle, stoffe, scatolette.
Negli ultimi anni, invece, sempre più la bomboniera è diventato un pensiero sociale, un’occasione per rivolgere un pensiero a chi ha più bisogno. Ecco, quindi, che sono sorte le bomboniere solidali.
Anche l’Associazione Ortica propone le sue bombonere: le nostre bomboniere sono originali, uniche, solidali, colorate, creative, inclusive. Le bomboniere della nostra associazione sostengono un nuovo approccio culturale alla disabilità, dove le persone non sono considerate un peso ma una risorsa.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI, CONTATTACI AL 348-9838857 OPPURE associazione@ortica.org
Sacchetti portagioie
Sacchettini realizzati a mano al telaio da Fabrizio, Matteo e Camilla.
I colori e le dimensioni possono essere modificate in base alle esigenze. Il sacchettino può essere utilizzato come portamonete o portagioie.
La bomboniera è composta dal sacchetto, dal tulle e dai confetti.
Portachiavi in ceramica
A forma di stella o di cuore, questi portachiavi sono realizzati nei laboratori di lavorazione della creta da Fabrizio, Stefano, Gianpaolo e Luca.
I colori possono essere scelti e personalizzati come anche il cordino e la composizione.
La bomboniera è composta dal portachiavi (anello, cordino, elementi in ceramica decorata), dal tulle e dai confetti.
Vasetti decorati
Questi vasetti in terracotta sono decorati durante i laboratori di pittura da Giacomo, Mattia e Fabrizio. Ci sono tre diverse misure tra cui scegliere.
La vita della bomboniera continua anche dopo aver assaporato tutti i confetti! I semini forniti col vasetto cresceranno in allegre piantine da tenere sulla scrivania.
La bomboniera è composta dal vasetto, dai semini e dai confetti.
I sette doni dello Spirito Santo
Realizzati esclusivamente per le Cresime, ciascun anellino corrisponde ad un dono. Ogni anello ha un colore diverso ed è realizzato a mano in ceramica.
La bomboniera è composta dal cordino con gli anelli e dal sacchettino con i confetti.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI, CONTATTACI AL 348-9838857 OPPURE associazione@ortica.org
- Published in eventi
Percorso di conoscenza tra genitori
Il giorno 27 giugno 2020 presso Casa Solidale di Villa Finzi inizieremo un percorso di conoscenza tra genitori, nell’ottica di impegnarsi insieme a capire come iniziare a strutturare l’idea del progetto di vita, del futuro di vostro figlio/a, dopo le stimolazioni generate dai precedenti incontri ( Luna Blu, Casa Isa, Bistrani).
Vorremmo per questo che, insieme, cominciassimo a conoscerci dal vivo dopo tanti incontri on line, per iniziare a condividere i sentimenti e i desiderata, i bisogni necessari e lanciare già le prime basi per ragionare sul futuro dei vostri figli.
Il 27 giugno sarà l’occasione per discutere e cominciare a lavorare in gruppo con l’aiuto di Angelo Chiodi di Associazione Diesis e di Isabella Ippoliti di Ortica che insieme Fabrizia Rondelli cercheranno di coordinare i lavori. Questo sarà un primo inizio di un percorso di co-costruzione che vi vedrà tutti coinvolti.
Per adempiere e rispettare le regole del distanziamento fisico post covid abbiamo, pensato di dividerci in due gruppi da distribuire nella giornata, così da far coesistere i diversi bisogni.
Primo gruppo: dalle ore 10:00 alle 12:00 dedicato alle famiglie con figli sopra i 25 anni
Secondo gruppo: dalle ore 14:30 alle 16:30 dedicato alle famiglie con i figli più giovani sotto i 25 anni
La partecipazione ai gruppi di lavoro è gratuita, previa registrazione usando il modulo seguente. Eventuali comunicazioni aggiuntive verranno inviate all’indirizzo di posta elettronica indicato.
Le iscrizioni sono chiuse.
- Published in eventi
Corso base Mutuo aiuto
Il corso base del Progetto Mutuo aiuto è realizzato con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Regione Lombardia e Associazione AAMA.
Si tratta di un corso suddiviso in due momenti (21 giugno e 26 settembre) durante i quali, grazie al dottor Enrico Cazzaniga, psicologo e psicoterapeuta, potremo approfondire il significato DELL’ AIUTOMUTUOAIUTO. conoscerne le caratteristiche e diventare noi stessi promotori ed interpreti di questa attività che ha come obiettivo quella di costruire relazioni e legami tra coloro che condividono un bisogno.
La partecipazione al corso è gratuita, ma è necessario iscriversi compilando il modulo seguente. Eventuali dettagli verranno comunicati alla email usata per la registrazione.
LE REGISTRAZIONI SONO CHIUSE
- Published in eventi
Nuovi progetti per le famiglie: “Casa Isa” e “Bistrani”
I genitori come protagonisti e riferimento
Proseguono gli incontri rivolti ai familiari per condividere progetti e buone prassi per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità e dopo di noi. I genitori diventano protagonisti della costruzione del futuro dei loro figli e le loro testimonianze vorrebbero diventare un riferimento per chi vorrebbe ma non sa ancora da dove partire. Dopo questi incontri si costituiranno dei piccoli gruppi di lavoro in base alle iniziative che si intende intraprendere.
Progetto “Casa Isa”
PIERLUIGI FRASSINETI incontra le famiglie per parlare del progetto “Casa Isa”, una casa che riproduca delle condizioni abitative familiari, in una struttura aperta al quartiere e alla comunità. L’incontro avverrà il giorno 23 maggio 2020 in video conferenza.
Progetto “Bistrani”
Massimo Aureli e Cristina Calandra incontrano le famiglie per parlare del progetto “BISTRANI”. Si tratta di un bistrot progettato e realizzato da Autismo e Società di Torino per favorire l’integrazione sociale attraverso opportunità lavorative, occupazionali, formative. L’incontro avverrà il giorno 3 giugno 2020 in video conferenza.
Come partecipare
Entrambi gli incontri si svolgeranno in modo virtuale attraverso una piattaforma web. La partecipazione è completamente gratuita, ma è necessaria l’iscrizione per poter ricevere il link di collegamento che sarà fornito in prossimità dell’evento. Per iscriversi, è sufficiente compilare il modulo di seguito:
- Published in eventi
Vivere la Vita!
Vivere la vita!
Si tratta di un progetto di Alberto Brunetti della Fondazione Il Domani dell’Autismo
Alberto sarà ospite dell’associazione Ortica, in collaborazione con l’associazione Diesis in videoconferenza il giorno 16 maggio 2020 alle ore 10:00. La partecipazione all’evento è completamente gratuita.
LE REGISTRAZIONI SONO CHIUSE
In prossimità dell’evento, verrà inviato il link di partecipazione alla riunione per chi ha effettuato la registrazione.
Speriamo di avervi tra noi numerosi come sempre!
- Published in eventi
- 1
- 2