La fortuna del fortunale: autismo in arte
“Caso, destino, sorte, fato, coincidenza, ventura” erano per i latini LA FORTUNA: termine neutro, senza accezione positiva né negativa; erano Fortuna e Sfortuna insieme. Questo significato si conserva ancora oggi nella parola Fortunale, “perturbazione di eccezionale intensità caratterizzata da venti fortissimi”, tempesta.
In questa mostra si parla di un fortunale, quello dell’autismo, che ci obbliga, per sopravvivere e per vivere meglio, ad uscire dal nostro guscio di rassicuranti certezze per esplorare i talenti di questo universo sconosciuto. Bisogna mettersi in gioco, senza pregiudizi, stimolando affinché questi talenti possano emergere e accogliendo queste persone che vogliono mostrare al mondo ciò che sono capaci di fare.
Chi vuole cavarsela
ha bisogno di fortuna.
Senza fortuna
nessuno si salva dal gelo
dalla fame o anche dagli uomini
Fortuna è aiuto.
Io ho avuto molta fortuna
per questo sono ancora qui.
Ma scrutando il futuro
mi accorgo con un brivido
di quanta fortuna ho ancora bisogno.
Fortuna è aiuto.
Forte è chi ha fortuna.
Un buon combattente
e un saggio maestro
è uno che ha fortuna.
Fortuna è aiuto.
(B. Brecht)
Per info: contatti@ortica.org – cell. 348 98 38 857
- Published in eventi
Presentazione del progetto Mutuo Aiuto
Molte sono le incognite alle quali le famiglie cercano di dare risposte in merito al futuro dei propri figli con disabilità e per questo motivo, in collaborazione con l’Associazione AMA – esperta in questo settore, cerchiamo di offrire un ventaglio di strategie appropriate.
Queste strategie prevedono il sostegno reciproco e il mutuo aiuto al fine di trovare valide alternative per affrontare le difficoltà quotidiane e diventino esse stesse un riferimento e supporto per le altre persone che si avvicineranno a questo percorso.
Il progetto è finanziato da Regione Lombardia e dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e ha come obiettivo quello di assicurare la salute e il benessere per tutti nello specifico per tutte quelle persone che si trovano in una condizione di emarginazione e di svantaggio.
Gli incontri sono gratuiti.
La presentazione del progetto avverrà domenica 19 gennaio alle ore 10 presso Casa Solidale in Via Sant’Erlembaldo 4 a Milano con la graditissima partecipazione di Gabriele Rabaiotti, Assessore alle Politiche Abitative e Sociali del Comune di Milano.
Utilizzate il form qui sotto per iscrivervi all’evento!
- Published in eventi